Effettuare prima il logon per potere aggiungere al carrello |  | |
La storia raccontata
21 giugno: solstizio d’estate in una città di mare, forse Napoli. Visioni e schegge di realtà si dispongono a frammenti in una sorta di personalissima «geografia emozionale».
Ore di un giorno e di una notte scandite a raccontare la vita che sembra restare fuori le stanze, fuori dei bar, fuori dei luoghi dove le esistenze si mescolano tra colloqui silenziosi,
sofferenze urlate, feste e rapporti che stemperano i disagi nell’alcol e nella droga. Ma è tra l’amore, l’amicizia, il sesso e la violenza
di quelle esistenze che le relazioni si infittiscono e si complicano nell’aspirare a qualcosa che manca sempre come quando il sole cade
squagliandosi dentro il mare. La storia di un gruppo, di una generazione, narrata in un nuovo Decamerone, feroce e delicatissimo, come
la superba scrittura dell’autore.
L'autore
Luigi Pingitore è nato nel 1973 a Napoli dove vive. Lavora in televisione e nel cinema come dialoghista, sceneggiatore e regista. Insieme alla fotografia si dedica alla poesia: nel 2001 ha vinto il premio «Dario Bellezza».
E’ curatore, per la Oèdipus, della collana «Liquid». Recentissima la sua prima raccolta di versi: Perché la visione non si racconta.
Recensione sul blog di Francesca Mazzucato
https://scritture.blog.kataweb.it/francescamazzucato/2005/11/in_the_mood.html
|
 In the mood Luigi Pingitore
Il quadro:
Francesco Cervelli Giallo d'autore (2003)
Olio su tela, 45x60 cm
Francesco Cervelli (1965) è nato e vive a Roma. Nel 1988 si diploma presso l’Accademia di Belle Arti. Ha esposto alle Scuderie Aldobrandini di Frascati (Roma), al Roff Garden di Palazzo delle Esposizioni di Roma, al J.Jones Space Design di Palm Desert (California), al Espace Eiffel Branly di Parigi.
|